Trova la risposta alla tua domanda o scrivici e uno dei nostri esperti ti risponderà il prima possibile.
Dopo quanto tempo dall’assunzione regolare di magnesio se ne sentono i benefici
I benefici possono comparire già nei primi giorni, soprattutto in caso di carenza, ma in alcuni casi possono servire una o due settimane di assunzione regolare.
Qual sono le condizioni che fanno aumentare le richieste di magnesio?
Lo stress psicofisico, l’attività fisica intensa, l’uso di lassativi e diuretici, la gravidanza, l’allattamento. Anche alcune patologie gastrointestinali (come il morbo di Crohn o la celiachia), il diabete, e l’abuso di alcol possono ridurre l’assorbimento o aumentare il fabbisogno di magnesio.
Perché oggi abbiamo tanto bisogno di magnesio?
Ne consumiamo molto di più rispetto al passato (quando la vita era assai meno frenetica), ne troviamo meno nella frutta e nella verdura (per il venir meno delle concimazioni con stallatico e per l’inquinamento dei terreni, che sono diventati meno produttivi e quindi meno pronti a cedere i propri minerali), ne assorbiamo meno per le grandi diffusioni di alterazioni della permeabilità della mucosa intestinale.
Per quanto tempo se ne consiglia l’assunzione?
Può essere assunto anche per lunghi periodi, soprattutto se lo stile di vita o l’alimentazione non garantiscono un apporto sufficiente. È consigliabile confrontarsi con un professionista per valutare dosaggi e durata.
Ci sono effetti collaterali nella assunzione di magnesio?
No. Talvolta si può notare un ammorbidimento delle feci, per richiamo di liquidi nel lume intestinale da parte del magnesio (non è cioè un effetto né da irritazione, come danno i lassativi, né da intolleranza). Questo effetto, peraltro, spesso risolve stitichezze croniche, con grande effetto depurativo.
L’integratore di magnesio è utile per il mal di testa?
L’integratore di magnesio si è rivelato efficace quanto alcuni antinfiammatori nel trattamento delle emicranie, delle cefalee e nella prevenzione delle ricadute. Studi clinici hanno dimostrato benefici nel trattamento di emicranie, specialmente in chi presenta bassi livelli di magnesio.
Il magnesio può essere assunto nella sindrome premestruale?
Il Magnesio è un minerale molto prezioso per la donna in tutte le fasi della sua vita. É efficace sia per la sintomatologia della sindrome premestruale (ansia, irritabilità), sia per la cefalea da ciclo mestruale, sia per alleviare i sintomi post-menopausa (ansia, insonnia, crampi).
Mi sento depresso e dormo male, mi può aiutare il magnesio?
Il Magnesio migliora sensibilmente i sintomi della depressione lieve ed ha un effetto calmante e distensivo sui muscoli e sui nervi; anche nell’insonnia occasionale può essere utile poiché migliora la qualità del sonno, specialmente se assunto la sera prima di andare a letto.
Può far male l’assunzione di magnesio?
Il magnesio è un integratore e non un farmaco, ma va comunque assunto nelle dosi consigliate. Il corpo elimina l’eccesso attraverso i reni, ma in caso di insufficienza renale, l’assunzione deve essere monitorata.
Qual è il momento migliore della giornata per assumere il magnesio?
La sera, prima di dormire, è ideale per sfruttarne gli effetti rilassanti. Ma può essere assunto anche dopo i pasti.
È sicuro assumere magnesio durante la gravidanza?
Sì, ma solo sotto controllo medico per definire la dose adeguata.