50 strisce indicatrici del pH
Bagnare l’estremità sensibile con qualche goccia di urina durante la minzione e confrontare il colore così ottenuto con la scala colorimetrica riportata sulla bustina all’interno della confezione.
Misurare il pH della prima urina del mattino per tre giorni di seguito. Ripetere ogni 15-20 giorni, sempre per tre giorni di seguito. Nell’interpretare i valori di pH rilevati si tenga presente che:
• pH inferiore a 7 = urine acide. Possibile espressione di acidosi della matrice extracellulare.
• pH superiore a 7 = urine alcaline, possibile espressione di alcalinità della matrice extracellulare.











