Spezievis, l’integratore antiossidante che aiuta a combattere i radicali liberi e ritrovare il buon umore
Spezievis è un integratore alimentare a base di zafferano, curcuma, cannella, chiodi di garofano, zenzero, pepe nero, cumino e rosmarino. Possiede proprietà antiossidanti e aiuta a regolare il normale tono dell’umore.
Integratori antiossidanti: che cosa e a cosa servono
Gli antiossidanti sono sostanze in grado di rallentare o inibire la formazione dei radicali liberi dell’ossigeno a seguito di reazioni di ossidazione quali la respirazione cellulare e la trasformazione degli alimenti in energia.
La liberazione dei radicali liberi può essere, inoltre, riconducibile a:
- metabolizzazione di farmaci da parte del fegato;
- eccessiva esposizione a raggi ultravioletti (sole e lampade abbronzanti);
- tabagismo;
- esposizione ad inquinanti di diversa natura.
I radicali liberi che si formano nel corso delle reazioni ossidative sono prodotti intermedi, altamente reattivi, in grado di arrecare danni a molecole e strutture cellulari quali DNA, proteine e lipidi.
L’organismo è però provvisto, per fortuna, di meccanismi di difesa costituiti da antiossidanti naturali; tali sostanze sono vere e proprie “trappole” per i radicali liberi perché questi ultimi, reagendo preferibilmente con gli antiossidanti, risparmiano molecole e strutture cellulari.
Il corpo umano sintetizza naturalmente diversi antiossidanti (glutatione, coenzima Q), mentre altri vengono introdotti nell’organismo seguendo una dieta sana ed equilibrata fondata sull’elevato consumo di frutta e verdura. Il loro apporto può essere, infine, ulteriormente implementato mediante l’assunzione di integratori antiossidanti.
I principali componenti di Spezievis
- Zafferano: spezia dall’importante contenuto in principi attivi (safranale, crocina, carotenoidi) e vitamine del gruppo B prevalentemente utilizzata come supporto in caso di disturbi della sfera emotiva. Il safranale e la crocina favoriscono la sintesi di serotonina e dopamina, neurotrasmettitori il cui ridotto funzionamento sembra essere all’origine di sindromi depressive; i carotenoidi aiutano, invece, a potenziare le capacità mnemoniche. Lo zafferano è utile in presenza di lievi sindromi depressive, disturbi dell’umore correlati alla sindrome premestruale e stress.
- Curcuma: possiede importanti proprietà benefiche in virtù dell’elevato apporto in curcumina, principale principio attivo della spezia. Vanta proprietà antiossidanti che aiutano a proteggere l’organismo dai danni dei radicali liberi, contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e favorisce la detossificazione del corpo.
- Cannella: spezia dalle spiccate proprietà antiossidanti. I polifenoli proteggono il corpo dai danni dei radicali liberi e rallentano l’invecchiamento cellulare; aiutano, inoltre, a ridurre gli accumuli di ossido nitrico nel sangue e il rischio di perossidazione dello stesso.
- Chiodi di garofano: contengono un’elevata percentuale di tannini e flavonoidi che conferiscono alla spezia proprietà antiossidanti rallentando così i processi di invecchiamento cellulare derivanti dall’azione dei radicli liberi; sono, inoltre, antinfiammatori, analgesici e antibatterici naturali.
- Zenzero: i composti fenolici (gingerolo, shogaolo, zingerone) presenti nella spezia infondono alla stessa importanti proprietà antiossidanti. Lo shogaolo neutralizza i radicali liberi che si formano per effetto dello stress ossidativo, riduce la perossidazione dei lipidi e protegge fegato e reni dai danni derivanti dal consumo di bevande alcoliche. L’associazione gingerolo-shogaolo conferisce allo zenzero potere antinfiammatorio perché tali elementi sono in grado di ridurre la sintesi dei mediatori dell’infiammazione.
- Pepe nero: la piperina, composto alcaloide presente nella spezia, possiede proprietà toniche, stimola la secrezione di succhi gastrici e favorisce la produzione di endorfine cerebrali, molecole che aiutano a regolare il tono dell’umore e contrastare stanchezza e stress.
- Cumino: spezia dall’elevato contenuto in antiossidanti fenolici che aiuta a contrastare e ritardare l’invecchiamento cellulare. Possiede, inoltre, proprietà rilassanti in grado di indurre una sorta di effetto ipnotico che aiuta a sciogliere le tensioni emotive e mitigare ansia e stress.
- Rosmarino: erba aromatica che combatte astenia, debolezza generalizzata e stress da lavoro fisico e intellettivo. Aiuta a migliorare il tono dell’umore ed è un valido calmante in caso di depressione e ansia cronica.