1. Home
  2. Armonia della mente
  3. Le erbe per vincere l’ansia

Le erbe per vincere l’ansia

Come curare l'ansia

Un aiuto per curare l’ansia

Fin troppo frequenti, al giorno d’oggi, sono i cosiddetti stati ansiosi, che comprendono una grande varietà di sintomi, sia fisici che psicologici: tensioni muscolari, irrequietezza, stanchezza cronica, difficoltà a concentrarsi, ad addormentarsi o a rimanere in un sonno tranquillo e rigenerante, irritabilità, preoccupazioni eccessive, paure spesso immotivate e irrazionali, fino ad arrivare a veri e propri momenti di panico. Situazioni generate da uno stile di vita sempre più frenetico e caotico, che ci allontana sempre più dalla nostra parte più sana e costruttiva.

Innanzitutto però, dobbiamo spezzare una lancia nei confronti della tanto temuta ansia, che, in primis, come del resto la stragrande maggioranza delle dinamiche presenti nel nostro meraviglioso organismo corpo-mente, ha un importante valore adattivo, nel senso che, senza di essa, saremmo incapaci di dare una risposta appropriata a situazioni di pericolo o di emergenza. In parole povere, spesso un disagio psicologico va letto come un segnale che ci chiama a guardare in faccia e ad affrontare un qualche aspetto della propria vita.

 

 

Per superare un periodo particolarmente ansioso, i primi consigli che ci sentiamo di dire riguardano la dieta alimentare: eliminare o ridurre drasticamente caffeina, zucchero bianco e cibi particolarmente raffinati e/o elaborati; bere molta acqua e assumere un’integrazione magnesio.

 

Detto questo, passiamo a illustrare i rimedi che ci regala madre natura:

le piante che seguono sono alcune tra le più importanti per combattere i vari stati ansiosi:

  • Leonorus Cardiaca, detta Cardiaca, adatta a trattare stati ansiosi, insonnia, ipertensione, tachicardia. Le prime descrizioni e indicazioni terapeutiche della pianta risalgono al 1600, e il suo nome (leon e ùrà), che significa in greco coda di leone, indica la forma della sua spiga floreale; mentre Cardiaca sottolinea la sua azione regolatrice sul battito cardiaco.
  • Hypericum perforatum, noto come Iperico, o erba di San Giovanni, è conosciuto come antidepressivo e tonico nervino; ha una lunghissima tradizione nell’uso popolare, da cui ricava anche molte leggende sull’origine del suo nome, che dal greco significa “contro i fantasmi” perchè si credeva che l’erba respingesse gli spiriti maligni. Venivano quindi curati preoccupazione, inquietudine nervosa e disturbi del sonno.
  • Passiflora Incarnata, tradizionalmente usata per alleviare sintomi di stress mentale e favorire il sonno; promuove un riposo fisiologico senza risvegli notturni, aiuta a combattere nervosismo, irritabilità, ansia e senso d’angoscia.
  • Scutellaria laterifolia, tradizionalmente usata come sedativo in vari disturbi del sistema nervoso nell’ America del Nord, negli ultimi anni è stata oggetto di alcune ricerche cliniche che ne confermano l’efficacia, dimostrando che aiuta a ridurre tensione e ansia.
  • Valeriana officinalis: ansiolitica, rilassante, leggermente antidepressiva, è forse la pianta medicinale più conosciuta per le sue proprietà neurosedative.
  • Biancospino: da sempre conosciuto come la pianta del cuore, è un cardiotonico e sedativo in situazioni ansiose, usato nel trattamento di tachicardie. Favorisce il sonno.

 

Per quanto riguarda la posologia, cioè come e quando assumere tali importanti piante, non si possono dare regole generali; ogni situazione, ogni persona è un mondo a se stante, ed è importante affidarsi a un buon erborista o farmacista per farsi consigliare la forma più adatta a ognuno (tintura madre,ricavata dalle foglie, dal frutto o dal fiore; macerato glicerico, ottenuto dalle gemme della pianta; o vari preparati in compresse o gocce. Ogni preparazione conserva un effetto differente).

E’ qui sconsigliata l’automedicazione: anche se questi rimedi possiedono ridotti effetti collaterali rispetto agli psicofarmaci, rimane necessario il consulto di un esperto, salvaguardando cautela e buonsenso.

Rimedi naturali della tradizione per curare l’ansia

In una tazza d’acqua bollente, lasciare in infusione per 5 minuti un cucchiaio della miscela delle seguenti erbe: 20 gr di biancospino, 20 gr di fiori d’arancio, 20 gr di tiglio. Filtrare e dolcificare a piacere, con miele. Bere 1 tazza per tre volte al giorno, per tre settimane.

La sera, prima di coricarsi, preparare una tisana con Passiflora in associazione con altre piante, quali Tiglio, Lavanda, Camomilla o Melissa.

Devi essere connesso per inviare un commento.
Articolo precedente
Basta un poco di… stevia, e la pillola va giù!
Articolo successivo
I rimedi della natura per il sistema immunitario

Altri articoli

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna allo shop