LโAstaxantina รจ una molecola conosciuta principalmente per il suo forte potere antiossidante.
Appartiene al gruppo dei carotenoidi, piรน precisamente ad una sottofamiglia, le xantofille. Di recente, lโinteresse della comunitร scientifica nei suoi confronti รจ notevolmente aumentato, per le scoperte dei suoi numerosi benefici al nostro organismo.
Essendo la regina indiscussa degli antiossidanti, molecole capaci di contrastare lโazione dei radicali liberi e di proteggere le nostre cellule (organi e tessuti) dal danno ossidativo, ne consegue che diventi capace anche di diminuire lโinfiammazione, anchโessa conseguenza dello stress ossidativo.
Inoltre, lโastaxantina รจ in grado di ridurre notevolmente i marcatori dellโinfiammazione: interleuchine e citochine pro-infiammatorie.
La sua azione anti infiammatoria si traduce in benefici per il corpo a trecentosessanta gradi.
Vediamo di capirne il perchรฉ.
Cos’รจ l’infiammazione?
Lโinfiammazione รจ un meccanismo fisiologico innato attraverso cui lโorganismo conserva la sua integritร e si difende da agenti patogeni, tossine, danni fisici, ma anche da anomalie endogene (interne allโorganismo stesso).
Non ha quindi niente a che vedere con il concetto di malattiaโฆanzi, รจ custode della salute, entro certi limiti. Lโinfiammazione รจ una risorsa fondamentale per la nostra stessa vita.
Senza un livello minimo di infiammazione camperemmo ben pochi giorni, non fosse altro perchรฉ i miliardi di batteri e virus che ci abitano prenderebbero inesorabilmente il sopravvento.
La vera salute non sta nellโassenza di infiammazione; un livello infiammatorio base, minimale, รจ indispensabile. Eโ come uno stato di perenne allerta e vigilanza.
Lโinfiammazione รจ la parte operativa, salvavita, del sistema immunitario: favorisce lโautoguarigione e preserva lโintegritร dellโorganismo.
Lโinfiammazione ripara i danni ma li puรฒ anche creare.
Infiammazione cronica e malattie infiammatorie croniche, degenerative, neurodegenerative, autoimmunitarie, tumorali, sono diversi stadi di uno stesso processo: la disfunzione immunologica da iperattivitร della risposta immunitaria/infiammatoria.
Lโinfiammazione elimina il not self ma in questa operazione puรฒ arrivare a creare danni perchรฉ non ha un servofreno, un meccanismo a feedback che ne inibisca lโattivazione.
Lโinfiammazione cronica prepara il terreno della malattia.
Nasce per preservare il terreno della salute, ma poi questa operazione, se non riesce, nel tempo si tramuta in autoagressione.
Se si รจ in uno stato di infiammazione cronica silente non si รจ piรน sani, anche se le persone non se ne accorgono.
Come poter modulare l’infiammazione?
Cโรจ una buona notizia: lโinfiammazione cronica puรฒ essere modulata: un fattore di rimodulazione della spinta infiammatoria, ma non il solo, รจ rappresentato dallโalimentazione , che puรฒ essere causa di infiammazione ma anche la sua cura.
La corretta alimentazione, impostata su un consumo modesto di cibi glucidici e proteici che tenga il piรน possibile ferma lโinsulina, รจ una via maestra per condurre lโinfiammazione ai livelli benefici per i quali il nostro organismo lโha pensata.
Mente lucida, aumento dellโenergia psicofisica, aspetto piรน vitale, sensazione di piena appartenenza alla propria vita: queste sono le costanti di un regime alimentare che moduli, in senso normalizzante, lโinfiammazione cronica silente.

Stress e infiammazione
Stress e Infiammazione sono un binomio che ha attraversato orizzontalmente il nostro sviluppo filogenetico come esseri umani. Lo stress รจ la risposta di adattamento a stimoli che tendano a disorganizzare i nostri equilibri omeostatici di mantenimento dellโintegritร biologica.
Lโinfiammazione testimonia la vigilanza continua verso ciรฒ che รจ estraneo o dannoso alla nostra struttura biologica. Quando stress e infiammazione sono eccessivi, per intensitร e durata, insorge alla fine la malattia.
Il binomio stress/infiammazione รจ inscindibile: sono due facce di unโunica medaglia. Lโansia, le preoccupazioni continue, i pensieri tristi, le arrabbiature, le lamentele continue ed ogni pensiero che non sia di pace e amore universali provocano una iper-produzione di citochine.
Lโalterata, eccessiva e continua produzione di citochine proinfiammatorie da stress cronico puรฒ andare a ledere le strutture interne dellโorganismo stesso, come la matrice extracellulare, le pareti dei vasi sanguigni e le mucose, fra cui quella intestinale.
Nel cervello lโinfiammazione interferisce con lโattivitร sinaptica, mettendo le premesse per lo sviluppo di problemi emozionali da quelli piรน leggeri, come un senso di continua inquietudine, di allarme di fondo, a quelli piรน gravi, che possono arrivare a patologie psichiatriche vere e proprie.
In una visione filogenetica, evoluzionistica, la risposta allo stress รจ un evento acuto a rapida scomparsa e, in teoria, ad altrettanto rapida scomparsa.

Siamo fatti per affrontare stress occasionali, ma non per starci a tempo indeterminato, quasi come un normale stato esistenziale. In nostro potere, oltre che unโalimentazione consapevole, รจ la gestione dei propri stati dโanimo per contrastare la spinta dei pensieri โinfiammatoriโ.
Un clima interiore โpacificatoโ, in armonia con sรฉ stessi e con gli altri, รจ il presupposto fondamentare per un organismo che non vuole alimentare uno stato di infiammazione cronica.
Abbiamo compreso quindi quanto sia importante evitare di vivere in uno stato di infiammazione cronica, e abbiamo anche visto alcuni degli strumenti che abbiamo per contrastarlo: alimentazione e consapevolezza interiore sono i primi passi.
Un aiuto in piรน ci arriva dallโintegrazione alimentare, che puรฒ supportare il nostro organismo laddove necessario.
Lโastaxantina รจ in grado di prevenire lโattivazione di reazioni chimiche che possono condurre alla produzione e al rilascio di mediatori dellโinfiammazione (citochine come lโinterleuchina-1beta).
Un ruolo utile nella modulazione della risposta infiammatoria viene svolto anche dagli eicosanoidi antinfiammatori come EPA e DHA, acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 che oltre a contribuire alla normale funzione cardiaca, al mantenimento di livelli normali di trigliceridi nel sangue, al mantenimento di una pressione sanguigna normale, modulano la risposta infiammatoria.
Quando si acquistano integratori di Omega-3 รจ importante scegliere prodotti dalla purezza e concentrazione certificate e controllando la quantitร di EPA+DHA indicata nellโetichetta.
Sono innumerevoli le ricerche scientifiche che hanno dimostrato i benefici dellโassunzione di una integrazione di acidi grassi omega-3.
In ogni caso, per qualsiasi strategia di integrazione alimentare, cosi come per suo corretto dosaggio, รจ sempre indicato consultarsi con il proprio medico, curante o specialista.
Occorre con urgenza introdurre nella propria vita delle nuove scelte, delle nuove abitudini, presupposti indispensabili per ridurre il livello infiammatorio delle cellule e andare incontro a un vero stato di benessere psico fisico, piรน consapevole e piรน profondo.
Tratto da โInfiammazione cronica silenteโ scritto dal Dott. Andrea Grieco
2 Confezioni di TriKrill – Olio di Krill – 120 Perle
Olio di krill antartico, ricco di omega 3, colina e antiossidanti come la Vitamina A, la Vitamina E, la fosfatidilcolina eย l’astaxantina.
81,58€
2 Confezioni di TriKrill – Olio di Krill – 60 Perle
Olio di krill antartico, ricco di omega 3, colina e antiossidanti come la Vitamina A, la Vitamina E, la fosfatidilcolina eย l’astaxantina.
53,99€
TriKrill – Olio di Krill
60 o 120 perle
Olio di krill antartico, ricco di omega 3, colina e antiossidanti come la Vitamina A, la Vitamina E, la fosfatidilcolina eย l’astaxantina.
Da: 28,90€